
Mi sono diplomato al liceo scientifico di Milano con il massimo dei voti, e una delle esperienze che ricordo con più soddisfazione è sicuramente l'orale di maturità. Oggi voglio raccontarti come ci sono riuscito, condividendo alcuni consigli pratici che hanno fatto la differenza.
Fai collegamenti originali e fuori dal comune
La chiave per un orale memorabile è distinguersi dai soliti collegamenti banali. Nel mio caso, ho puntato molto sulle esperienze concrete vissute in quarta e quinta superiore: gite scolastiche, attività in laboratorio, film e spettacoli visti insieme alla classe. Ad esempio, ho collegato la letteratura latina e gli autori classici al tema della seconda guerra mondiale e al concetto universale di conflitto, su cui ci eravamo soffermati tanto anche grazie alla gita che avevamo fatto a Roma. Questo tipo di collegamenti inaspettati cattura subito l’attenzione dei professori e lascia un ricordo positivo della tua presentazione.
Usa YouTube e podcast per prepararti velocemente
Un altro segreto della mia preparazione è stato guardare molti video lunghi su YouTube, podcast e interviste su temi probabili d’esame. Non avendo tempo infinito, potresti utilizzare https://scenesnap.co/ per sintetizzare rapidamente i contenuti, creando mappe concettuali e riassunti automatici. Questo ti permette di prepararti in modo approfondito, risparmiando tantissimo tempo e permettendoti di apprendere molti più concetti.
Collegamenti con passioni personali
I collegamenti migliori che puoi fare sono quelli che riguardano direttamente le tue passioni. Personalmente, ho collegato argomenti di fisica con la mia grande passione per Tesla e le auto elettriche, approfondendo aspetti legati alla sostenibilità e all'innovazione tecnologica. Questo non solo mi ha aiutato a parlare con sicurezza e convinzione, ma ha anche mostrato ai professori la mia capacità di applicare le conoscenze teoriche a temi concreti e personali.
Cura l’atteggiamento e il linguaggio del corpo
Non dimenticare che all'orale il linguaggio del corpo è fondamentale. Io ho cercato di mantenere sempre un atteggiamento sicuro e sorridente, guardando i professori negli occhi. Inoltre, scegli un abbigliamento medio elegante che ti faccia sentire a tuo agio e adatto al contesto. Io, per esempio, indossavo pantaloni scuri, sneakers Adidas pulite e una camicia bianca: un outfit semplice che rispecchiava la mia personalità.
Spero che questi consigli per l'orale della maturità possano aiutarti a vivere con serenità e sicurezza questo importante momento. Ricorda: l’esame orale è un'occasione per esprimere chi sei veramente e far emergere le tue passioni, quindi approfittane per stupire la commissione!