April 14, 2025

Consigli per la maturità (da chi ha preso 100)

Ecco che cosa farei se dovessi rifare l'esame di stato

Consigli per la maturità (da chi ha preso 100)

Sono passati tre anni dal giorno in cui ho affrontato l'esame di maturità, dopo aver preso 100 e aver già iniziato l'università, voglio rivivere quel momento e condividere alcuni consigli pratici che, personalmente, avrei voluto leggere prima di iniziare. Non voglio focalizzarmi sui soliti suggerimenti banali (che probabilmente troverai in mille altri blog simili) ma raccontarti cosa ha veramente funzionato per me.

Studia all'aperto con gli amici

Una delle cose più belle che ho fatto è stata organizzare tre giorni in una villa in campagna con i miei migliori amici, dedicati interamente allo studio. Ti sembrerà strano, ma studiare all'aperto, circondati dalla natura e con gli amici vicino, rende tutto più leggero e piacevole. Nei momenti di pausa cucinavamo insieme, giocavamo a pallone o facevamo lunghe passeggiate. Oltre ad essere efficace per lo studio, è stato anche uno dei ricordi più belli della mia vita.

Nella foto è immortalato uno dei momenti più memorabili: ci stavamo preparando le mappe mentali per l'orale (un po' come quelle che fa SceneSnap in automatico), provando a immaginare che cosa ci avrebbero chiesto due settimane dopo durante l'esame.

Guarda podcast, video interviste e contenuti lunghi su YouTube

Un altro consiglio prezioso è quello di guardare podcast, video interviste e contenuti lunghi su YouTube, sintetizzandoli facilmente con SceneSnap. Questoti aiuterà a creare collegamenti originali e mai noiosi, permettendoti di stupire la commissione con riferimenti freschi e interessanti.

Prepara in anticipo gli argomenti dell'orale

Una strategia fondamentale per fare un ottimo orale è quella di preparare in anticipo gli argomenti e, soprattutto, pensare ai collegamenti tra le materie. Personalmente, ho scelto di creare collegamenti basati sulle esperienze vissute con la mia classe: ho citato le gite scolastiche, gli esperimenti che abbiamo fatto in laboratorio e persino spettacoli teatrali che avevamo visto insieme. Tutto questo, oltre a essere più originale, ti aiuterà anche a sentirti più sicuro durante il colloquio.

Non studiare troppo, ma studia bene

Studiare tante ore non significa necessariamente studiare bene. Per me la regola d’oro è stata studiare massimo 7 o 8 ore al giorno, ma farlo con grande concentrazione. Quando finivano quelle ore, smettevo di pensare agli esami e mi dedicavo completamente al relax. Fidati, avere un equilibrio tra studio e tempo libero migliora la qualità della tua preparazione e ti evita stress inutile.

Goditi questo momento

Ultimo ma forse il più importante: cerca di vivere questo periodo con gioia e tranquillità. Ti assicuro che guardandomi indietro, ciò che ricordo di più non sono le ansie e le paure, ma i momenti divertenti passati con gli amici e i professori. Ricorda sempre che l'esame di maturità è solo una formalità e rappresenta la chiusura di un bellissimo capitolo della tua vita. Rilassati e goditi ogni istante, perché ti assicuro che lo ricorderai per sempre con un sorriso.