Come ho preso il massimo dei voti all'orale

Consigli da chi vorrebbe rifare la matuità (e ha preso 100)

Featured image for Come ho preso il massimo dei voti all'orale

Mi sono diplomato al liceo scientifico di Milano con il massimo dei voti, e una delle esperienze che ricordo con più soddisfazione è sicuramente l’orale di maturità 😎.

Oggi voglio raccontarti come ci sono riuscito, condividendo alcuni consigli pratici e strategie avanzate che hanno fatto davvero la differenza nella mia preparazione. Se stai cercando un modo per preparare l’orale di maturità con sicurezza, sei nel posto giusto.

Come trovare collegamenti originali e fuori dal comune

La chiave per un orale memorabile è distinguersi dai soliti collegamenti banali. Nel mio caso, ho puntato molto sulle esperienze concrete vissute in quarta e quinta superiore: gite scolastiche, attività in laboratorio, film e spettacoli visti insieme alla classe.

Ad esempio, ho collegato la letteratura latina e gli autori classici al tema della seconda guerra mondiale e al concetto universale di conflitto, approfondito anche grazie alla visita al Memoriale della Shoah di Milano. Questo tipo di collegamenti inaspettati cattura subito l’attenzione dei professori e lascia un ricordo positivo della tua presentazione.

💡 Consiglio bonus: crea una mappa concettuale delle materie, mettendo al centro un tema universale (es. “Progresso”, “Conflitto”, “Libertà”). Collega ogni materia in modo creativo e personale. Puoi usare tool digitali gratuiti come MindMeister o SceneSnap per costruire mappe visive chiare e professionali.

Usa YouTube e podcast per prepararti velocemente

Un altro segreto della mia preparazione è stato guardare molti video lunghi su YouTube, podcast e interviste su temi probabili d’esame.

Non avendo tempo infinito, puoi usare SceneSnap per:

  • Riassumere automaticamente video e audio lunghi

  • Creare mappe concettuali istantanee

  • Generare flashcard e quiz per il ripasso

Questa strategia ti permette di prepararti in modo approfondito e veloce, migliorando la comprensione e risparmiando ore di studio.

Collegamenti con passioni personali

I collegamenti migliori che puoi fare sono quelli che riguardano direttamente le tue passioni. Io, per esempio, ho collegato argomenti di fisica con la mia grande passione per Tesla e le auto elettriche, approfondendo aspetti legati alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.

Questo non solo mi ha aiutato a parlare con sicurezza e convinzione, ma ha anche mostrato alla commissione la mia capacità di applicare conoscenze teoriche a temi attuali e concreti.

➡️ Per approfondire l’attualità scientifica e ambientale, ti consiglio anche Il Post – Scienza e Nature Italy.

Cura l’atteggiamento e il linguaggio del corpo

All’orale il linguaggio del corpo vale quanto le parole. Durante l’esame:

  • Mantieni un atteggiamento rilassato e sicuro

  • Guarda i professori negli occhi, senza fissarli troppo

  • Usa gesti controllati per sottolineare i concetti

  • Sorridi, ma in modo naturale

🧍‍♂️ Outfit consigliato: abbigliamento semi-elegante ma comodo. Io indossavo pantaloni scuri, sneakers Adidas pulite e una camicia bianca: un outfit semplice che rispecchiava la mia personalità.

💬 Allenati davanti allo specchio o con amici per prendere confidenza con il tono e il ritmo.

Allenati con simulazioni e domande frequenti

Una parte importante della mia preparazione è stata l’allenamento all’improvvisazione. Ho preparato una lista di domande frequenti e mi sono registrato mentre rispondevo. Questo ti aiuta a:

  • Notare dove sei poco chiaro o ripetitivo

  • Correggere i tic verbali (“ehm”, “cioè”, “praticamente”)

  • Costruire risposte più fluide e ragionate

💡 Vuoi un aiuto in più? SceneSnap ha una funzione di domande automatiche da contenuti, utile per farti interrogare direttamente da un tutor AI.

Ecco alcune domande frequenti per l’orale:

  • Qual è il filo conduttore del tuo percorso?

  • Come si collega X materia al tema principale?

  • Quale autore ti ha colpito di più e perché?

  • Che collegamenti vedi con l’attualità?

Conclusione: rendi l’orale una narrazione autentica

L’esame orale non è un’interrogazione, è un’opportunità per raccontarti. Costruisci un discorso che parli di te, delle tue passioni, delle tue esperienze e di come le hai legate alle materie.

🔑 Ricorda: la maturità è tua, non della commissione. Nessuno può raccontare meglio di te il tuo percorso.

Spero che questi consigli ti aiutino ad arrivare pronto, sicuro e motivato al tuo esame di Stato. Se vuoi un supporto digitale intelligente, prova SceneSnap, l’assistente per studenti che studiano in modo smart.

In bocca al lupo! 🍀

Come ho preso il massimo dei voti all'orale | SceneSnap Knowledge Base | SceneSnap